Pigiadiraspatura estremamente soffice (per lasciare gli acini integri) la fermentazione alcolica avviene (solitamente in maniera spontanea, grazie ai lieviti autoctoni) in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per circa 15 giorni. La successiva macerazione delle bucce dura altre tre settimane circa.
La fermentazione è avvenuta in tini di legno, in modo spontaneo grazie ai lieviti indigeni. Durante i cinque mesi dell'affinamento in botti di rovere e a contatto coi lieviti si sono...
Denominazione:Lago di Caldaro Classico superiore DOC
Alla diraspatura segue la pigiatura con leggera rottura dell’acino. Il mosto viene poi rareddato a 10° -12°C per 1 o 2 giorni, in vasche di acciaio. Segue la fermentazione alcolica con...
Fermentazione completamente naturale, senza lieviti aggiunti, in tini troncoconici aperti di rovere francese a temperatura controllata con prevalenza di follature.
le uve raccolte a mano fermentano con i lieviti naturali senza controllo della temperatura con macerazione post fermentativa per 30 giorni in totale con una piccola aggiunta di solforosa,...
Vigneti di alta collina dell’Azienda Agricola Roli, a bassa produzione e con cloni di antica selezione, producono le uve che, sapientemente vinificate con metodo che coniuga tradizione ed...
Denominazione:Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP
Vitigno:Lambrusco 100%, (Grasparossa di Castelvetro)
Tipologia:Rosso Frizzante
Gradi:
Pigiadiraspatura estremamente soffice (per lasciare gli acini integri) la fermentazione alcolica avviene (solitamente in maniera spontanea, grazie ai lieviti autoctoni) in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per circa 15 giorni. La successiva macerazione delle bucce dura altre tre settimane circa.
Non è possibile accedere senza email!
Si prega di controllare il vostro account di social e dare il permesso di utilizzare l'Informazioni e-mail
Non riesci ad accedere!
Si prega di contattare con noi o cercare di effettuare il login con un altro modo
Riuscito!
Grazie per il login